La data di scadenza del presente bando è fissata per le ore 23:59 del 18 maggio 2025. Non verranno prese in considerazione le domande consegnate o pervenute oltre tale termine.
La domanda dovrà essere corredata, pena l’esclusione, dei seguenti documenti:
– documento d’identità in corso di validità;
– breve curriculum;
– una foto (vedi allegato A);
– un link con registrazione video di un’aria d’opera a scelta (vedi allegato A);
– prova di pagamento della quota d’iscrizione.
Sono ammessi a partecipare soprani, sopranisti, mezzosoprani, contralti, contraltisti, tenori, controtenori, baritoni e bassi di qualsiasi nazionalità che alla data di svolgimento del concorso non abbiano superato i 40 anni di età.
Per la prova semifinale e finale il concorrente dovrà indicare 3 arie d’opera a propria scelta di repertorio fino al 1850 (si potrà riproporre anche l’aria inviata nella prova eliminatoria)
Per la prova semifinale l’aria da eseguire sarà scelta dal candidato (saranno da eseguire 2 arie in caso di partecipazione al Premio Speciale, vedi art. 8).
Per la finale sarà la giuria a scegliere una tra le altre 2 arie non ancora eseguite
Luciano Corona – Direttore Artistico Festival della Scuola Musicale Napoletana.
Mario Menicagli – Direttore Artistico 91° Stagione Lirica di San Gimignano (SI)
Vito Clemente – Direttore Artistico Traetta Festival
Enzo Amato – Presidente Istituto Internazionale per lo Studio del ‘700 Musicale Napoletano
_________________________________
Le decisioni della Giuria sono insindacabili;
È vietato comunicare con i membri della Giuria fino al termine del Concorso.